Con i nuovi infissi non si forma più la condensa, ma attenzione alla muffa.
Cos'è la condensa?
La condensa è quel fenomeno fisico che si genera quando l'aria calda e umida viene a contatto con una superficie fredda, come il vetro di una finestra. Il vapore acqueo presente nell'aria passerà quindi dallo stato gassoso a quello liquido, andando a formare quelle famose goccioline sul vetro della nostra finestra.
Possiamo allore dire che i fattori principali che determinano la formazione della condensa sono: la percentuale di umidità presente nell'aria (Ur>50%), la temperatura interna (tra i 13° e i 16°) e di conseguenza il poco ricircolo dell'aria nella stanza.
La condensa è quel fenomeno fisico che si genera quando l'aria calda e umida viene a contatto con una superficie fredda, come il vetro di una finestra. Il vapore acqueo presente nell'aria passerà quindi dallo stato gassoso a quello liquido, andando a formare quelle famose goccioline sul vetro della nostra finestra.
Possiamo allore dire che i fattori principali che determinano la formazione della condensa sono: la percentuale di umidità presente nell'aria (Ur>50%), la temperatura interna (tra i 13° e i 16°) e di conseguenza il poco ricircolo dell'aria nella stanza.
Condensa come campanello d'allarme contro l'umidità. Normalmente il primo segnale che ci avvisa dell'eccessiva presenza dell'umidità nell' ambiente è proprio la condensa. Infatti, quando notiamo il formarsi delle goccioline tendiamo ad aprire le finestre e questo fa si che il livello di umidità nell'aria tenda a stabilizzarsi senza mai raggiungere livelli troppo elevati. |
Cosa è la muffa?
Sono funghi, di colore verde o marrone e dall'aspetto spugnoso che si vanno a formare a contatto delle pareti più fredde della casa, dove avviene lo scambio termico con l'aria circostante.
Conseguenza nota dell'esposizione a questo fungo è la comparsa di problemi di salute quali asma e allergie.
Il rimedio più semplice per prevenire la sua comparsa consiste nell'arieggiare adeguatamente gli ambienti dove viviamo.
Sono funghi, di colore verde o marrone e dall'aspetto spugnoso che si vanno a formare a contatto delle pareti più fredde della casa, dove avviene lo scambio termico con l'aria circostante.
Conseguenza nota dell'esposizione a questo fungo è la comparsa di problemi di salute quali asma e allergie.
Il rimedio più semplice per prevenire la sua comparsa consiste nell'arieggiare adeguatamente gli ambienti dove viviamo.
I nuovi infissi in PVC. I nuovi infissi in PVC, grazie alla loro elevata capacità di isolamento termico, permettono da un lato di risparmiare sulla bolletta di casa, ma dall'altro diminuiscono il ricircolo automatico dell'aria dovuto agli spifferi tipici dei vecchi infissi. Bisogna quindi prestare attenzione al frequente ricircolo dell'aria, senza aspettare che si formi la condensa, come sulle vecchie finestre. Inoltre le nostre finestre Rehau consentono di aver un buon ricircolo dell'aria senza la necessità di aprire completamente la finestra, grazie alla dotazione di serie dell'anta a ribalta, che permette di aprire l'anta a 30° |
Conclusione
Se hai intenzione di acquistare dei nuovi infissi certificati o serramenti di vario tipo per la tua abitazione, consulta il nostro sito dove potrai richiedere un preventivo GRATUITO.
Se hai intenzione di acquistare dei nuovi infissi certificati o serramenti di vario tipo per la tua abitazione, consulta il nostro sito dove potrai richiedere un preventivo GRATUITO.
Articolo promosso da: AlluxEdil | |