Gli infissi in pvc richiedono davvero poca pulizia e manutenzione rispetto ad un classico infisso in legno. Se quest'ultimo, almeno una volta ogni tanto va fresato, trattato e riverniciato, il pvc ha bisogno solo di qualche piccolo accorgimento.
Prodotti per il telaio Per prima cosa dobbiamo eliminare la polvere in eccesso dal telaio e per fare ciò basta un panno morbido, reperibile anche riciclando una vecchia maglia in cotone. Una volta eliminata la polvere provvediamo ad utilizzare un detergente delicato, infatti il PVC è molto sensibile a sostanze aggressive. Possiamo anche ottenerlo direttamente in casa, miscelando una parte di aceto e quattro di acqua tiepida oppure utilizzare sempre l'acqua tiepida per poi aggiungervi una goccia di detersivo per lavare i piatti. Infine per eliminare eventuali graffi non particolarmente profondi possiamo utilizzare un ottimo prodotto come il Polish. |
Guarnizioni e meccanismi di chiusura
Come abbiamo accennato negli articoli precedenti, l'infisso in pvc gode di un'elevata capacità di isolamento termico ed acustico. Per mantenere tale caratteristica duratura nel tempo occorre svolgere di tanto in tanto qualche piccolo accorgimento sulle parti più "delicate", ossia le guarnizioni e i meccanismi di chiusura. Per prima cosa occorre eliminare la polvere e lo sporco in eccesso con un panno umido. In seguito, per quanto riguarda le guarnizioni, possiamo utilizzare un silicone spray o stick e procedere alla lubrificazione di tutto il perimetro del serramento. Per le parti meccaniche invece è possibile utilizzare un grasso spray. Entrambi i prodotti sono facilmente reperibili presso qualsiasi ferramenta.
Come abbiamo accennato negli articoli precedenti, l'infisso in pvc gode di un'elevata capacità di isolamento termico ed acustico. Per mantenere tale caratteristica duratura nel tempo occorre svolgere di tanto in tanto qualche piccolo accorgimento sulle parti più "delicate", ossia le guarnizioni e i meccanismi di chiusura. Per prima cosa occorre eliminare la polvere e lo sporco in eccesso con un panno umido. In seguito, per quanto riguarda le guarnizioni, possiamo utilizzare un silicone spray o stick e procedere alla lubrificazione di tutto il perimetro del serramento. Per le parti meccaniche invece è possibile utilizzare un grasso spray. Entrambi i prodotti sono facilmente reperibili presso qualsiasi ferramenta.
Articolo promosso da: AlluxEdil | |